CONOSCERE E CONOSCERSI ATTRAVERSO LA SCRITTURA
Corso propedeutico di GRAFOLOGIA

La Grafologia, con i suoi fondamenti scientifici ed etici, ha come suo obiettivo di individuare le caratteristiche
e le dinamiche della personalità di un individuo mediante lo studio della sua attivita grafica.
La scrittura è un linguaggio scritto che, oltre al contenuto di notizia, esprime la natura di un individuo,
la sua, struttura innata e la sua storia.
Il Corso é finalizzato a far conoscere i principi e i fondamenti della Grafologia “Morettiana” (termine che deriva
dal fondatore della Grafologia Italiana: Padre Girolamo Moretti) al fine di acquisire delle basi utili per un primo
approccio sull’interpretazione della scrittura.
INFO CORSO
Il Corso sarà organizzato on line e articolato in 6 incontri di due ore ciascuno,
a cadenza settimanale, dalle ore 19 alle ore 21.
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Giuliana Giacovelli, Consulente Grafologa Laureata,
all’Universita di Urbino.
Costo per tale corso (5 incontri) é di 120 euro a persona, comprensivo di dispensa,
e materiale didattico.
1° LEZIONE | 7 Febbraio
La scrittura parla delle nostre caratteristiche personali.
Presupposti teoretici e metodologici dello strumento grafologico.
Aree di applicazione della grafologia.
2° LEZIONE | 14 Febbraio
Gli aspetti emotivi nel gesto grafico.
Sensibilità, sensazioni, vitalità ed organizzazione e canalizzazione delle energie.
Ipersensibilità ed emotività nella scrittura che generano confusione e disordine.
3° LEZIONE | 21 Febbraio
Reattività o Adattamento dalla scrittura.
Aspetti di primarietà oppure secondarietà nella scrittura. Intelligenza,
razionale oppure problematiche di socializzazione e di comunicazione.
Indici grafologici.
4° LEZIONE | 28 Febbraio
La firma: l’identikit personale.
L’identità personale e sociale, complessi e manifestazioni grafiche dalla firma.
5° LEZIONE | 6 Marzo
Alla, scoperta delle proprie potenzialità: I talenti.
Capacita intellettive, potenziale, carenze. Originalità, creatività, schematismo.
La scrittura e il suo ritmo.
Dopo il primo modulo sarà possibile proseguire il corso di approfondimento della disciplina grafologica.
Coloro che si sono iscritti al primo modulo avranno diritto a una tariffa agevolata sul secondo
(100 euro anziché 120 euro).
PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO
(partenza in primavera)
6° LEZIONE
I meccanismi di difesa nella scrittura.
I ricci del soggettivismo e altri indici grafologici.
7° LEZIONE
L’armonia nella scrittura.
Gli aspetti funzionali o disfunzionali nel gesto grafico. Indici grafologici.
8° LEZIONE
L’aspetto estetico nella scrittura.
L’Accuratezza grafica oppure Confusione e Disordine. Indici grafologici.
9° LEZIONE
I margini: aspetti simbolici del gesto grafico.
10° LEZIONE
I temperamenti morettiani: peculiarità e indici grafologici.